EuroHPC Joint Undertaking ha annunciato, nella giornata di ieri, la selezione dei sei siti che ospiteranno i primi computer quantistici europei.
Dentro il Gray Space di Leonardo
Se il white space di un datacenter è il luogo dove le macchine vere e proprie vengono ospitate, il gray space è l’area predisposta ad accogliere l’infrastruttura di back-end che permette alle macchine di funzionare.
ECMWF e Cineca insieme per DestinE
Firmato l’accordo tra ECMWF e Cineca per la prima fase di sviluppo del progetto DestinE.
Dentro il White Space di Leonardo
Leonardo è una macchina unica nel suo genere, e per ospitarlo in un ambiente adatto alle sue esigenze è stato necessario preparare una sala, il così detto “white space”, progettata in un modo molto particolare.
Arrivati al Tecnopolo i primi componenti di Leonardo, sono già iniziate le operazioni di assemblaggio
30 tir, 157 rack, 4.993 server, per un totale di 360.000 chili di peso, e centinaia di chilometri di cavi. Servirà tutta l’estate per completare la consegna del supercomputer europeo Leonardo, i cui primi componenti sono arrivati questa mattina al Tecnopolo di Bologna.
EUMASTER4HPC, IL PRIMO MASTER PANEUROPEO DI INFORMATICA AD ALTE PRESTAZIONI
Al via ufficialmente il progetto europeo EUMaster4HPC, che da settembre 2022 svilupperà il primo Master paneuropeo in High-Performance Computing (HPC)
Resti Romani sotto il Tecnopolo
Durante i lavori di ristrutturazione per rendere la struttura del Tecnopolo atta ad ospitare Leonardo, sono stati trovati antichi resti di età romana.
La Commissaria Europea Mariya Gabriel in visita al Tecnopolo di Bologna
Nel pomeriggio di oggi, la Commissaria Europea per l’Innovazione, Ricerca, Cultura, Istruzione e Gioventù, Mariya Gabriel, sarà in visita al Tecnopolo di Bologna e sarà presente a una conferenza stampa con il Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa e il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi.
Il circuito virtuoso tra Big Data e Patto per il Lavoro e il Clima
“Il circuito virtuoso tra Big Data e il Patto per il Lavoro e il Clima“, articolo di Sanzio Bassini, direttore di HPC Cineca, pubblicato sull’ultimo numero di Pandora Rivista, affronta il processo di incubazione di una delle maggiori Data Valley europee nel Area bolognese: il Tecnopolo di Bologna.
Data Valley: un racconto di Stefano Accorsi
Il percorso che porterà il Tecnopolo di Bologna a diventare uno degli hub di supercalcolo più importanti al mondo, una data valley di respiro internazionale, è presentato in un video racconto dell’attore Stefano Accorsi.