Il punto critico della QCD attraverso le risomministrazioni Padé e Padé multipunto

22,100,000
Risorse allocate (in core hours)

Leonardo Booster
Partizione

15 Maggio 2023
14 Maggio 2024
Periodo di allocazione

Domino scientifico
Fisica Computazionale: Scienze dell’Universo, Costituenti fondamentali della Materia

EuroHPC JU
Risorse fornite da
La conoscenza dettagliata del diagramma di fase della Cromodinamica Quantistica (QCD) è di estrema importanza per la comprensione delle collisioni di ioni pesanti ed è rilevante anche nel contesto della cosmologia e dell’astrofisica.
La QCD presenta una complessa struttura di fase con vari punti critici che danno origine a un comportamento critico universale.
Una procedura promettente e innovativa per indagare questo comportamento critico è l’analisi delle singolarità del bordo di Lee-Yang (LYE), legate a questi punti critici. Sfortunatamente, i calcoli diretti della QCD a reticolo con potenziali chimici reali o complessi sono proibiti dal famigerato problema del segno in QCD.
Proponiamo qui di calcolare il LYE mediante un’interpolazione Padé a più punti della densità barionica netta ottenuta a potenziali chimici immaginari. Questo metodo permette di combinare l’approccio dell’espansione di Taylor con i calcoli a potenziale chimico immaginario.
I risultati attuali sul LYE sono promettenti: Osserviamo un apparente avvicinamento all’asse reale, che indicherebbe la posizione dell’elusivo punto critico della QCD. Per controllare ulteriormente l’estrapolazione abbiamo bisogno di una maggiore precisione nel calcolo LYE e anche di temperature più piccole.
Università di Parma, Italia;
Università di Pisa, Italia;
Bielefeld University, Germania;
University of Utah, Stati Uniti;
RIKEN Center for Computational Science, Giappone.